DEMOLIZIONI
Il gruppoSeipa ha gestito le attività di demolizione dei cantieri più complessi del Centro Italia, direttamente o a supporto di grandi imprese.Perchè scegliere il gruppoSeipa?
La gestione delle attività di demolizione richiede esperienza e professionalità, oltre che tutte le certificazioni che solo il gruppoSeipa è in grado di fornire, soprattutto quando si tratta di cantieri o appalti pubblici, lì dove trasparenza e legalità devono essere i primi elementi da garantire per rendere le attività ed i benefici veramente circolari e condivisibili.
+ CERTIFICAZIONI
+ CORRETTA GESTIONE
+ MAGGIOR RECUPERO
– MINORI COSTI



Attività svolte:
DEMOLIZIONE
SELEZIONE
TRASPORTO
RICICLO o SMALTIMENTO
Rispetto agli anni ’80 oggi si deve garantire un’elevata professionalità anche in queste attività, una volta parzialmente improvvisate o comunque svolte senza considerarne la potenziale “circolarità”.
Demolizione di un ex polo scolastico nella zona di FIUMICINO:

Aree terremotate del Lazio.
La rimozione delle macerie e le attività di demolizione.
Le operazioni di demolizione possono essere svolte anche in condizioni operative estreme, come nel caso di clima avverso o instabilità idrogeologica del territorio, essendo stati valutati e tenuti sotto monitoraggio i rischi, in coordinamento con gli enti e le istituzioni preposte come la Protezione Civile.
LA RICOSTRUZIONE HA INIZIO RIMUOVENDO LA PRIMA PIETRA CON L’OBIETTIVO DI SALVARLA.
Grazie alla loro esperienza operativa, HTR-gruppoSEIPA e GERMANI, rappresentano l’occasione più unica che rara nella Regione Lazio, di creare un circolo virtuoso nella gestione di ricordi e memorie storiche classificate come “rifuti”, giustamente d’altronde. Una nuova vita, quando possibile, sarà garantita a parte dei materiali che ogni giorno compiono il lungo viaggio verso gli impianti della SEIPA.
“TRASFORMARE LE MACERIE IN SPERANZA”
Una perfetta gestione delle attività si riflette in cantieri e processi ordinati.
Il gruppoSeipa, in associazione con la HTR e Galeria Trasporti, ha gestito l’appalto per la rimozione, smaltimento e/o riciclo delle macerie della aree terremotate del Lazio e nel Comune di Arquata del Tronto delle Marche.
Nelle Marche l’appalto affidatogli consisteva nella gestione complessiva di tutti i rifiuti presenti dopo il sisma, oltre le macerie, fino alla vendita dei prodotti riciclati. Il tutto è stato eseguito in tempi ridotti, realizzando una piattaforma operativa con impianto mobile. La struttura realizzata è tutt’ora in esercizio e nella disponibilità della Regione Marche.
Un’opera importante che lo è ancor di più se si considera la vicinanza con il dolore delle popolazioni sconvolte dal sisma.
Ogni passo operativo è stato condotto nel rispetto della legalità e nella salvaguardia del territorio.
L’attività svolta in numeri presso il comune di Arquata del Tronto:

45.000 tonnellatte di macerie

28/29 tonnellate a viaggio
